Senza titolo (600 x 200 px) (18)

Fermentazione del vino bianco: quanto dura?

La fermentazione è un passaggio cruciale e affascinante nella produzione del vino bianco, il cuore pulsante che trasforma il dolce succo d’uva in una bevanda complessa e aromatica. Ma quanto dura la fermentazione del vino bianco? Non esiste una risposta univoca, poiché la fase di produzione del vino bianco è influenzata da una serie di fattori interconnessi che il produttore deve sapientemente controllare. Scopriamo di più di questo processo insieme a Cà Maiol. 

Fermentazione del vino bianco: di cosa si tratta

La fermentazione alcolica, come viene tecnicamente definita, è il processo biochimico attraverso il quale i lieviti, microrganismi naturalmente presenti sulle bucce dell’uva, accuratamente selezionati e aggiunti dal vinificatore, trasformano gli zuccheri contenuti nel mosto (principalmente glucosio e fruttosio) in alcol etilico (etanolo) e anidride carbonica. Questo processo libera anche calore e produce una serie di composti secondari che contribuiscono in modo significativo al profilo aromatico e gustativo del vino finale.

Inoltre, è importante sottolineare che la fermentazione non è semplicemente un processo di trasformazione degli zuccheri in alcol. Infatti, durante questa fase, si sviluppa una complessa gamma di aromi e sapori che caratterizzeranno il vino. Una gestione accurata della temperatura di fermentazione del vino bianco è fondamentale per preservare la freschezza, l’eleganza e le note varietali tipiche del vitigno.

Quanto deve fermentare il vino bianco: fattori di influenza

Come anticipato, la durata di questo procedimento può variare notevolmente, oscillando generalmente da una a diverse settimane, e in alcuni casi, può protrarsi anche per mesi. Infatti, diversi elementi concorrono a determinare quanti giorni deve fermentare il vino bianco.

Temperatura di fermentazione

Questo è uno dei fattori più critici. A temperature più basse (generalmente tra i 12 e i 18°C per i vini bianchi), la fermentazione procede più lentamente. Questo approccio è spesso preferito per i vini bianchi aromatici e fruttati, in quanto una fermentazione lenta e controllata aiuta a preservare e sviluppare una maggiore complessità di profumi, evitando la perdita di composti volatili. Al contrario, temperature più elevate (anche se meno comuni per i bianchi di qualità) accelerano il processo.

Tipo di lievito

La specie e il ceppo di lievito utilizzato giocano un ruolo fondamentale nella velocità e nelle caratteristiche della fermentazione. Alcuni lieviti sono più “veloci” e vigorosi di altri, mentre altri sono selezionati per la loro capacità di produrre specifici aromi.

Quantità di zuccheri nel mosto

Un mosto con una concentrazione zuccherina più elevata richiederà più tempo affinché i lieviti completino la trasformazione in alcol.

Condizioni del mosto

La presenza di nutrienti essenziali per i lieviti (come azoto e vitamine) e l’assenza di sostanze inibitorie possono influenzare la velocità e la regolarità della fermentazione.

Ambiente di fermentazione

Il tipo di contenitore utilizzato (acciaio inox, legno, anfora) può indirettamente influenzare la temperatura e l’ossigenazione del mosto, e di conseguenza la fermentazione.

Come capire quando finisce la fermentazione del vino bianco?

Monitorare attentamente il processo è essenziale. I vinificatori utilizzano diversi metodi per determinare il completamento della fermentazione:

  • Misurazione della densità (o gravità specifica): questa è una delle tecniche più comuni. La densità del mosto diminuisce progressivamente con la trasformazione degli zuccheri in alcol, che è meno denso. Quando la densità si stabilizza a un valore basso e predeterminato, indica che la maggior parte degli zuccheri è stata convertita.
  • Analisi del contenuto zuccherino: attraverso analisi di laboratorio, è possibile misurare direttamente la quantità di zuccheri residui nel vino. La fermentazione è considerata completa quando il livello di zuccheri residui rientra nei parametri desiderati per lo stile di vino che si vuole ottenere (secco, abboccato, dolce).
  • Osservazione visiva: la vivace produzione di anidride carbonica (che si manifesta con la formazione di bollicine e una leggera effervescenza) diminuisce gradualmente fino a cessare quando la fermentazione è quasi completa.
  • Controllo della temperatura: un picco di temperatura è normale durante la fase più attiva della fermentazione. Il successivo calo e stabilizzazione della temperatura possono indicare il suo completamento.
  • Assaggio: l’assaggio del vino in fermentazione può fornire indicazioni sul suo stato di avanzamento, ma deve essere fatto con cautela e non è l’unico indicatore da considerare.

La fermentazione nel Prestige Lugana DOC di Cà Maiol

Cà Maiol applica una meticolosa attenzione a ogni fase della produzione dei suoi vini bianchi, inclusa la fermentazione. Un esempio emblematico è il Prestige Lugana DOC. Prodotto con uve Turbiana in purezza, questo vino beneficia di una fermentazione controllata a basse temperature per esaltarne la finezza aromatica e la vibrante acidità. 

Questo vino di Cà Maiol presenta un potenziale di affinamento di almeno 5 anni, testimoniando la sua struttura e la sua capacità di evolvere nel tempo. La sua fermentazione, condotta sapientemente, contribuisce a creare un vino dal colore giallo verdolino luminoso, con un bouquet olfattivo che spazia da intriganti note minerali a sfumature agrumate, balsamiche e di fiori gialli.

Al palato, la freschezza è protagonista, sostenuta da una piacevole concentrazione e da una sapidità che ne definisce il ritmo gustativo, culminando in un finale con persistenti ritorni minerali. La cura nella fermentazione dei vini bianchi, come nel caso del Prestige Lugana DOC di Cà Maiol, è quindi quello che permette di ottenere vini di grande autenticità e identità.

Conclusioni

In conclusione, la durata della fermentazione del vino bianco è un processo dinamico influenzato da molteplici fattori. La maestria del produttore risiede nel saperli controllare per guidare la trasformazione del mosto in un vino di qualità, capace di esprimere al meglio le caratteristiche del territorio e del vitigno. Cà Maiol, con la sua dedizione e la sua esperienza, ne è un brillante esempio.

Se desideri scoprire l’eleganza e la complessità di tutti i vini bianchi che nascono dalla passione di Cà Maiol, ti invitiamo a visitare il nostro shop online.

Lugana DOC Cà Maiol Prestige